@ La Spezia città, varie location
This is a repeating event2 Aprile 2023 18:00
1 - 2 Aprile 2023 La Città dei Miti - Trilogia TEATRO DEI BORGIA
01apr18:001 - 2 Aprile 2023 La Città dei Miti - Trilogia TEATRO DEI BORGIA

Dettagli Evento
@ La Spezia città,
Dettagli Evento
1 – 2 Aprile 2023 dalle ore 18.00 alle ore 22.00
La Spezia città, varie location
La Città dei Miti – Trilogia
Teatro dei Borgia
progetto di Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia
testi Fabrizio Sinisi
Arte drammatica e ricerca sul campo Elena Cotugno, Christian Di Domenico, Daniele Nuccetelli
ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
produzione Teatro dei Borgia
in co-produzione con CTB (Centro Teatrale Bresciano) e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
con il sostegno di Fondazione Vincenzo Casillo
durata 4 ore e 30 minuti circa (considerando lo spostamento tra un luogo e l’altro delle performance)
La trilogia La Città dei Miti è stata presentata in anteprima a Bari e Corato nel settembre 2020
Medea per strada ha debuttato a Corato con il titolo Medea sulla statale il 23 novembre 2016 (“Terre promesse. Tu non conosci il sud”, rassegna di teatro a cura di Teatro dei Borgia)
Eracle, l’invisibile ha debuttato a Sansepolcro (Festival Kilowatt) il 21 luglio 2020
Filottete dimenticato ha debuttato (anteprima) il 30 agosto 2020 a Brescia
Eracle, l’invisibile
da Euripide
con Christian Di Domenico
testo di Fabrizio Sinisi e Christian Di Domenico
consulenza sociologica Domenico Bizzarro
allestimento spazio scenico Filippo Sarcinelli
ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
durata 65 minuti
Eracle, l’invisibile si ispira al mito di Eracle, il forte per eccellenza. Nella riscrittura di Fabrizio Sinisi l’eroe greco è un uomo come tanti, un buon padre di famiglia e un marito felice, la cui vita però, a causa di un imprevisto, si sgretola. Teatro dei Borgia crea un parallelismo con una figura cardine nella società contemporanea: il forgotten man, il marginalizzato, l’ultimo. All’interno di una mensa per poveri, lo spettacolo indaga il tema dei genitori separati e le loro vicissitudini economiche, sociali e psicologiche.

Photo © Luca Del Pia
Filottete dimenticato
da Sofocle
con Daniele Nuccetelli
testo di Fabrizio Sinisi
consulenza clinica Laura Bonanni
allestimento spazio scenico Filippo Sarcinelli
ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
durata 60 minuti
Filottete dimenticato si ispira alla tragedia Filottete di Sofocle, in una riscrittura in cui il protagonista è un uomo condannato all’emarginazione e all’isolamento a causa della sua malattia. Abbandonato dalla comunità prima e dalla famiglia poi, il paziente, affetto da demenza, ricorda solamente le ragioni del suo rancore. Ambientato in un RSA, il lavoro di Teatro dei Borgia si concentra su una particolare sindrome, denominata demenza con corpi di Lewy, caratterizzata da forti manifestazioni di dolore fisico prive di corrispondenza fisiologica. Un dolore privato e incomunicabile, irrilevante per gli altri, come la piaga di Filottete.

Medea per strada
da Euripide
con Elena Cotugno
testo di Fabrizio Sinisi e Elena Cotugno
allestimento spazio scenico Filippo Sarcinelli
ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
durata 70 minuti
Con Medea per strada, riscrittura della Medea di Euripide, Teatro dei Borgia prova a raccontare la migrazione – la tragedia dello straniero – con i suoi sogni, speranze e incubi, concentrandosi sulle storie delle sex worker vittime del racket della prostituzione. Ambientato in un autobus di linea per un gruppo ristretto di spettatori, Medea per strada si configura come un’esperienza da vivere e attraversare.

Photo © Luca Del Pia
Orario
sabato 01/04/2023, @ 18:00
Location
La Spezia
via prione