TUTTA LA VITA DAVANTI
Festival di teatro per vecchi del futuro

26 maggio 2023

il D!alma- cantiere creativo urbano (La Spezia)

TUTTA LA VITA DAVANTI
Festival di teatro per vecchi del futuro

26 maggio 2023

il D!alma
cantiere creativo urbano
(La Spezia)

ore 19.00

Funerale all’Italiana
Benedetta Parisi/Alice Sinigaglia

(durata 40’)

di Benedetta Parisi e Alice Sinigaglia regia Alice Sinigaglia in scena Benedetta Parisi voce off Michele Coiro suono Fabio Clemente luci Daniele Passeri costumi grazie a Sandra Cardini foto Andrea Macchia produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, TPE Teatro Piemonte Europa – Festival delle Colline Torinesi


«Rimarremo morti per molto più tempo di quanto siamo stati vivi… »: non senza slancio comico una giovane autrice e interprete esplora la cerimonia sociale più chiacchierata. Da Eduardo alle memorie familiari, dall’antropologia alla religione. Funerale all’italiana è un monologo che non vorrebbe essere un monologo. Vorrebbe essere una celebrazione, un momento collettivo, un racconto condiviso. Il pubblico viene accolto in sala come in una chiesa, invitato a partecipare ad un funerale che però non si compie, che si trasforma in gioco, aneddoto, racconto. La narrazione sfugge, si perde tra passato e futuro, in continuo gioco di rimandi e passaggi di tempo che ci parlano di famiglia e tradizione, di antenati e di discendenze. Andando ad incontrare i morti e i vivi e abitando i corpi, l’interprete traccerà un percorso all’interno della memoria e del rito funebre, oggi incrostato di formalità, alla ricerca di un momento di verità in cui, forse, possa essere ancora possibile il senso di un rituale.


ore 20.15

end-to-end
Andrea Dante Benazzo / Laura Accardo

(durata 40’)

un progetto di Andrea Dante Benazzo e Laura Accardo linguista computazionale Dario Del Fante sguardo esterno Alessandro Businaro

progetto vincitore dell’Open Call Residenza 2021 di Teatro in Quota
residenza Produttiva Carrozzerie | n.o.t


La crittografia end-to-end è un sistema di comunicazione grazie a cui, nello scambio da un estremo (end) all’altro, il messaggio cifrato dal mittente può essere decodificato solo dal destinatario. La parola end è traducibile sia come estremo che come fine. A partire dalla chat di una relazione sentimentale conclusa, end-to-end si pone l’obiettivo di indagare le contraddizioni del linguaggio amoroso e della comunicazione digitale. La chat diviene il luogo di un’intimità condivisa. Quando questo momento di incontro finisce, cosa lascia dietro di sé?


ore 21.15

Biancaneve e i sette nazi
FanniBanni’s

un progetto di FanniBanni’s produzione Artisti Drama regia e drammaturgia Nicoletta Nobile con Gabriele Anzaldi, Rocco Ancarola, Giorgia Iolanda Barsotti, Giorgia Favoti dramaturg Giulia Trivero costumi Rossana Gea Cavallo  progetto sonoro Gabriele Anzaldi illustrazioni Claudia Bumbica consulenza alla scenografia Marta Solari un ringraziamento speciale a Rita Frongia con il contributo del MiC

finalista Premio Scenario 2021


Bontà, ingenuità e condiscendenza. È qui che vive rinchiusa dal giorno in cui è stata scritta. La ritroviamo in compagnia della Regina cattiva e dei cari sette nani (che sono due). La tengono al sicuro, le danno una casa, la fanno mangiare. Secondo il pedigree della brava principessa, lei è la migliore, la più bella. Questa promessa, che nei secoli ha limitato l’orizzonte di desiderio di tutto il genere femminile, sancisce che solo una può farcela. Cosa sappiamo della storia originale di Biancaneve? e delle varie versioni che ne sono state scritte? Cosa rimane di Biancaneve oggi, nelle storie, nelle pubblicità, nelle notizie di cronaca? Perché le fanciulle, oggi, vengono portate nel bosco? Chi sono i sette nani? e qual è il confine tra fiaba e realtà?

dal 26 al 28 maggio

Non Fare Stories!

Workshop di comunicazione digitale social per amanti del teatro Under30

con Simone Pacini (fattiditeatro)

PROGRAMMA

27 maggio 2023
28 maggio 2023
Scroll to Top